Quando si pensa all'invio di Newsletter professionali alcuni strumenti non possono proprio mancare come:
Di norma, per semplificare il lavoro e anche per usufruire della professionalità di un servizio già pronto, su WordPress si tendono ad integrare strumenti come come Mailchimp o ActiveCampaign che riescono ad offrire un servizio di prim'ordine a costi contenuti .
Ma quando si comincia a lavorare con lunghe liste di e-mail?
In genere gli strumenti di cui ho accennato hanno dei costi mensili legati al numero di invii e di utenti nella newsletter, oppure sono più potenti di base, e più costosi.
In questo articolo spiegherò come gestire degli strumenti per realizzare una newsletter gratuita il cui funzionamento non dipende dal numero di iscritti o di invii.
Per portare a termine il mio obiettivo, ho bisogno dei seguenti strumenti:
Tutti gli strumenti a disposizione, tranne il sito web naturalmente, possono essere recuperati gratuitamente tramite i link presenti poco sopra o tramite delle operazioni che richiedono si lavoro, ma non hanno bisogno di possedere del denaro per completare le operazioni.
La costruzione di una newsletter, potenzialmente infinita in termini di contatti (e gratuita), è particolarmente indicata per tutte quelle attività che collezionano velocemente contatti, ma la cui capacità di conversione in denaro è bassa.
E' anche indicato per coloro che vogliono iniziare un'attività con strumenti professionali e gratuiti magari da sostituire in un secondo momento.
Newsletter è un plugin freemium che offre tutti i servizi necessari ad iniziare gratuitamente. Le opzioni a pagamento hanno un costo contenuto e migliorano i tools fino a renderli paritari con gli strumenti più in voga.
Per quanto riguarda l'installazione, Newsletter si comporta come un normale plugin, e non comporta problemi a livello di installazione. Per quanto riguarda la configurazione invece, c'è da fare qualche appunto.
Newsletter si presenta come un plugin con una voce ben presente nel back end di WordPress e che permette di accedere all'area Bacheca e ai pannelli:
La bacheca da accesso alle sezioni di analisi dei dati, di modifica delle newsletter, e di informazioni solitamente meno essenziali come la distribuzione degli iscritti nel tempo e le loro generalità.
All'interno dei pannelli, in alto, sono presenti alcune voci di menu, all'interno delle quali si trovano le opzioni più utilizzate una volta terminato il setup.
Nel caso in cui non si fosse avvezzi con il setup di una newsletter, il pannello Benvenuto permette di iniziare a inviare mail anche senza una profonda conoscenza del campo. Il setup è diviso in diversi passaggi che culminano con l'invio di una mail di prova, ma alcune delle sezioni da compilare sono così semplici ma così essenziali da trasformare uno strumento che semplifica in uno che informa.
Il pannello impostazioni e altro serve per segnalare quale mail viene utilizzata per l'invio, qual'è il nome utente da far visualizzare, e tutte quelle impostazioni per inserire un limite alle mail da inviare per ora e quali ruoli di WordPress possono modificare questi pannelli.
List building invece aiuta a configurare i messaggi di attivazione, benvenuto, e la gestione di Opt-in (iscrizione volontaria alla mailing list e non inserimento da elenco) e iscrizioni ripetute.
Il pannello security gestisce l'abilitazione dei captcha, dei filtri automatici anti spam e della possibilità di inserire indirizzi IP e indirizzi in lista nera.
Newsletters (il pannello) è un accesso ripetuto alla stessa voce del menu, e raccoglie tutte le newsletter inviate, da inviare o da modificate. Permette inoltre la possibilità di crearne di nuove.
Subscribers è un pannello dedicato agli strumenti di ricerca del singolo contatto. Si possono guardare gli elenchi per intero o selezionare una delle liste o uno degli altri parametri con cui i dati vengono catalogati per poter ricevere un responso più vicino ai propri bisogni.
Ed infine Addons, molte delle quali sono a pagamento ma c'è un discreto numero di utility gratuite utili per creare degli archivi nascosti, e personalizzare il servizio in maniera tale da renderlo più simile ad altri visti in precedenza.
La gestione delle operazioni di routine da effettuare sul plugin sono affidate alle voci del menu, ognuna delle quali contiene diversi sottomenu.
Com'è facile comprendere, la voce Iscritti permette di importare, esportare, cercare ed analizzare gli utenti inseriti nelle liste. Tutte le caratteristiche della scheda utente si possono modificare da qui, anche quelle riguardanti le liste (ma non se ne possono creare di nuove, non da qui).
Raccolta iscrizioni è un pannello utile solo se si vogliono inserire delle sezioni del sito che collezionino gli indirizzi. Nel caso in cui si volesse usare una delle integrazioni, presente nello stesso plugin basti sapere che automaticamente, al momento dell'installazione, eventuali altre liste compatibili saranno automaticamente raccolte. Infine, all'interno della voce di menu c'è List, dove creare gli elenchi in cui inserire le mail raccolte. Le liste possono essere pubbliche o private, e si possono pre-selezionare per velocizzare il processo di invio delle mail.
Newsletter contiene il builder (molto pratico) per creare dei template, i pannelli per l'invio e la programmazione delle newsletter. Da qui si possono controllare anche gli invii e la percentuale di apertura delle mail, anche se per avere un quadro più completo serve la versione Premium.
Infine, Opzioni e Stato permettono di controllare la configurazione del servizio e implementare come implementare servizi SMTP per velocizzare l'invio.
Una volta installato il plugin per l'invio delle newsletter, sorge un problema. Come possiamo inviare un gran numero di mail più volte al mese? Newsletter permette l'invio di diverse mail, ma per rendere la procedura sicura e veloce lo stesso plugin consiglia di configurare un host SMTP per garantire che le mail non vengano considerate SPAM e che la connessione sia sicura.
Un server SMTP funge da postino, consegna cioè le mail codificandole tramite il linguaggio SMTP.
Il processo consta di diversi passaggi, i più importanti dei quali sono:
Il principale problema è che i servizi SMTP tradizionali (Gmail, Yahoo mail, ect) pongono un limite al numero di messaggi inviabili in un'ora, motivo per cui bisogna utilizzare dei servizi professionali a pagamento o connettersi tramite API ad un servizio.
Il plugin Post SMTP mailer/Email Log snellisce la procedura per connettere il Server SMTP di Google ad un sito WordPress su cui è installato il tool.
Per far si che la procedura avvenga, bisogna possedere una mail Google, poter operare su Chrome e seguire la seguente procedura:
Se avete qualche problema a completare la procedura, potete tranquillamente seguire il video tutorial.
Il plugin permette di utilizzare anche le API di altri servizi, come Mailgun, che permette l'invio gratuito di un massimo di 10.000 mail al mese.