Un sito online da diverso tempo avrà sicuramente bisogno di consolidare i suoi contenuti per migliorare l'ottimizzazione del sito, come indicato dall'articolo di Google. Quando […]
La User Experience (o UX) studia e ottimizza l'esperienza d'uso, analizzando la risposta degli utenti agli ambienti digitali, per poi migliorarne l'efficacia.
La UX si applica all'utilizzo di sistemi e prodotti di diversi ambiti; in questo blog però ci occuperemo principalmente degli aspetti digitali. In particolare, analizzeremo gli aspetti comuni tra la nuova disciplina e il SEO.
Le tecniche di ottimizzazione della user experience utilizzano tools per accumulare il maggior numero di dati prima di operare una variazione. Tra le modifiche più performanti, ricordiamo l'applicazione delle eye tracking rules alla struttura di un sito.
I campi di ottimizzazione della UX comprendono gli aspetti grafici, i device utilizzati, le azioni compiute dall'utente.
Le operazioni compiute per migliorare l'esperienza d'uso possono riguardare un singolo aspetto, oppure un molteplice numero di fattori. L'importanza in questo campo è il risultato finale, che è formato da molto più che la somma dei singoli fattori.
Un sito online da diverso tempo avrà sicuramente bisogno di consolidare i suoi contenuti per migliorare l'ottimizzazione del sito, come indicato dall'articolo di Google. Quando […]
Il web semantico (o il suo sinonimo, web 3.0) rappresenta la trasformazione della rete, in cui i dati guadagnano una correlazione semantica. Le trasformazioni del […]
I Web Vitals sono un programma introdotto da Google per chiarire quali siano i nuovi segnali di qualità attinenti alle pagine web. Si tratta di […]
Sin dalle prime comunicazioni ufficiali di Google contro i popup intrusivi, interstiziali e a tutto schermo il loro utilizzo in ambito SEO è stato sempre […]
AMP o pagina mobile accelerata (Accelerated Mobile Page) è una versione di pagina che utilizza un suo codice HTML, se così si può dire, ossia […]
Durante la costruzione di una pagina è molto difficile prevedere la priorità di caricamento degli elementi. Nel caso degli elementi più pesanti come capita per […]
Google Optimize è uno strumento gratuito creato per realizzare test A/B e per integrare i dati con Google Analytics, Google Ads e Firebase. La prima […]
La performance del sito, oltre ad essere uno dei parametri dei tools di Google indica la velocità di caricamento di una pagina. Nel caso di […]
Se le Progressive Web App (PWA) hanno diffuso l'idea che un sito web può diventare un'applicazione, le Trusted Web Activities (TWA) permettono ai siti di […]
Sebbene Yandex Metrica (o Yandex.Metrica) sia nella top degli strumenti di web analytics a livello mondiale, è poco conosciuto in Italia. Il vantaggio principale che […]
Se stai ottimizzando la pagespeed di un sito, il caricamento degli stili di carattere come i Google Fonts possono generare dei rallentamenti. Per la precisione, il […]
In questa guida ti spiegherò come portare il tuo valore di progressive web app (PWA) presente nella Audit di Lighthouse al valore massimo, 100. In […]
Ho parlato spesso di Search Intent, in merito al possibile cambio di interpretazione degli intenti di alcune parole chiave da parte del motore di ricerca. […]
L'ottimizzazione SEO on page (o onsite) è un argomento particolarmente complesso e ampio, difficilmente risolvibile in un unico articolo. Esistono però dei passaggi fondamentali, di cui […]